In qualità di leader mondiale nei settori della tecnologia, dell'automotive e dell'elettronica, la Corea del Sud è un attore importante nel commercio estero. La Corea del Sud ha stipulato accordi di libero scambio (ALS) con molti paesi, tra cui la Turchia, e gestisce un sistema doganale trasparente e ordinato per le transazioni di importazione ed esportazione. Tuttavia, le aliquote dei dazi doganali e i requisiti di documentazione variano a seconda del prodotto, rendendoli fattori chiave da considerare per le aziende.
Come funziona il sistema dei dazi doganali sudcoreani?
Le imposte applicate alle importazioni in Corea del Sud sono le seguenti:
Dazi doganali: variano dallo 0% al 40%
Imposta sul valore aggiunto (IVA): aliquota standard del 10%
Imposta speciale sui consumi: si applica agli articoli di lusso e speciali
Misure non tariffarie: contingenti, licenze, regolamenti tecnici
Le aliquote fiscali sono determinate in base al codice SA (GTIP) del prodotto importato. I prodotti che entrano nell'ambito dell'ALS possono essere esenti da dazi a determinate condizioni.
Aliquote dei dazi doganali in Corea del Sud (2025 - per settore)
Gruppo di prodotti Aliquota dei dazi doganali (%) Imposte aggiuntive
Prodotti elettronici 0% – 8% + 10% IVA
Auto e ricambi 8% – 13% + 10% IVA + imposta speciale sui consumi
Prodotti alimentari (lavorati) 5% – 30% + 10% IVA
Tessuti e abbigliamento 8% – 13% + 10% IVA
Cosmetici 6% – 20% + 10% IVA + imposta speciale del 10%
Bevande alcoliche 30% – 40% + IVA + imposta sui consumi
Nota: a causa dell'accordo di libero scambio tra Turchia e Corea del Sud, l'imposta dello 0% viene applicata a molti gruppi di prodotti per i prodotti originari della Turchia.
Documenti richiesti per le importazioni in Corea del Sud
Fattura commerciale
Packing list
Polizza di carico / Lettera di vettura aerea
Certificato di origine
Dichiarazione di importazione
Certificati di prodotto (ad esempio, HACCP per gli alimenti, autorizzazione KFDA per i cosmetici)
Determinazione del codice SA
Accordi di libero scambio della Corea del Sud
La Corea del Sud ha firmato accordi di libero scambio (ALS) con molti paesi in tutto il mondo. Questi accordi consentono l'importazione di prodotti con dazi doganali bassi o nulli. L'ALS con la Turchia è in vigore dal 2013.
Alcuni dei paesi con cui la Corea del Sud ha firmato accordi di libero scambio:
Turchia
Unione Europea
USA
Paesi ASEAN
Canada
India
Per beneficiare dei vantaggi dell'ALS, è necessario emettere un certificato di origine (modulo A.TR, EUR.1 o moduli specifici per la Corea).
Esportare dalla Corea del Sud
La Corea del Sud offre una struttura altamente sistematica per le aziende esportatrici. Le procedure doganali sono ampiamente digitalizzate e le dichiarazioni vengono presentate tramite il sistema UNI-PASS.
Documenti richiesti per le esportazioni:
Fattura e bolla di accompagnamento
Polizza di carico
Certificato di origine
Dichiarazione di esportazione
Certificati di qualità del prodotto (se applicabili)
Vantaggi del commercio con la Corea del Sud e aspetti da considerare
Vantaggi:
Dazi doganali pari a 0% su molti prodotti nell'ambito dell'accordo di libero scambio con la Turchia
Sistema doganale digitale avanzato
Procedure trasparenti per le importazioni
Forte domanda di tecnologia e prodotti di alta qualità
Sfide:
Il processo di certificazione è delicato
Barriera linguistica coreana (i documenti possono essere tradotti nella lingua locale)
Ispezioni rigorose per prodotti alimentari, farmaceutici e cosmetici
Differenze culturali nelle attività commerciali (la gestione delle relazioni è importante)
Conclusione: la preparazione strategica è essenziale per il mercato sudcoreano
La Corea del Sud è una porta d'accesso strategica per le aziende che desiderano espandersi nel mercato asiatico. Tuttavia, un processo di commercio estero di successo richiede la conoscenza delle aliquote dei dazi doganali, la preparazione dei documenti e i vantaggi dell'ALS. Con la giusta preparazione, gli scambi commerciali con la Corea del Sud nel 2025 potrebbero rivelarsi molto redditizi.