Negli ultimi anni, il Bangladesh ha aumentato significativamente il volume del suo commercio estero grazie alla sua solida infrastruttura produttiva nel settore tessile e dell'abbigliamento. Entro il 2025, sarà fondamentale per le aziende che desiderano esportare o importare in questo mercato in via di sviluppo disporre di informazioni dettagliate sulle aliquote dei dazi doganali, sulle procedure di importazione e sui documenti richiesti.
In questo articolo, abbiamo raccolto per voi tutte le informazioni importanti relative alle procedure di commercio estero con il Bangladesh.
Come vengono applicati i dazi doganali in Bangladesh?
Il Bangladesh impone diverse imposte sulle transazioni commerciali con l'estero. Oltre ai dazi doganali, sulle transazioni di importazione potrebbero essere applicati anche altri oneri fiscali come l'IVA, il dazio di importazione (RD) e il dazio di riporto (AIT).
Tipi di imposte applicate in Bangladesh:
Dazi doganali (CD): 5%–25%
IVA (IVA): Generalmente 15%
AIT (Imposta anticipata sulle transazioni commerciali): 5%
Dazi regolamentari (RD): 3%–20%
Dazi supplementari (SD): 0%–100% (in particolare per gli articoli di lusso)
Queste aliquote variano a seconda del codice doganale e della categoria del prodotto.
Aliquote dei dazi doganali in Bangladesh (per settore - 2025)
Gruppo di prodotti Dazio doganale medio + imposte aggiuntive
Prodotti elettronici 10% - 25% (IVA inclusa)
Tessuti e stoffe 5% - 15%
Prodotti chimici e coloranti 10% - 20%
Prodotti agricoli e alimentari 5% - 25%
Beni di consumo di lusso 25% - 100% (inclusi SD)
Ricambi per autoveicoli 15% - 40% (inclusi AIT e RD)
Documenti richiesti per l'importazione in Bangladesh
Fattura commerciale
Lista di imballaggio
Polizza di carico / Lettera di vettura aerea
Certificato di origine
Dichiarazione di importazione
Certificati di prodotto (se applicabili) (per prodotti con normative speciali)
Codice SA (GTIP)
Registrazione a nome dell'importatore in Bangladesh
Nota: per alcuni prodotti è obbligatorio ottenere una licenza di pre-importazione (licenza di importazione).
Libero scambio e accordi commerciali con il Bangladesh
Il Bangladesh non ha ancora un accordo di libero scambio diretto con la Turchia. Tuttavia, nell'ambito dei Programmi Speciali SPG per i Paesi in Via di Sviluppo (Sistema di Preferenze Generalizzate), i prodotti importati da alcuni Paesi possono beneficiare di agevolazioni fiscali.
Inoltre, il Bangladesh persegue politiche volte a facilitare gli scambi con i Paesi del D-8 Economic Cooperation e della SAARC (Cooperazione Regionale dell'Asia Meridionale).
Esportazioni dal Bangladesh
Le esportazioni del Bangladesh sono esenti da imposte e vengono implementate politiche che le incoraggiano. Sono disponibili numerosi programmi di sostegno per le aziende che operano nei settori tessile e dell'abbigliamento, come esenzioni fiscali, produzione a basso costo e zone franche (EPZ).
Vantaggi per l'esportazione:
Nessuna IVA sulle esportazioni
Incentivi per le zone franche
Elevato potenziale di manodopera
Supporti speciali all'esportazione per il settore tessile
Pratiche e suggerimenti doganali per il Bangladesh
Classificazione dei prodotti conforme al codice HS: i calcoli delle imposte vengono effettuati direttamente in base ai codici GTIP.
Imposta Anticipata sul Commercio (AIT): questa voce si applica a tutti i prodotti e aumenta l'onere fiscale totale.
Sistemi doganali online: negli ultimi anni il Bangladesh ha spostato la sua attenzione sulla digitalizzazione e le dichiarazioni di importazione possono essere presentate online tramite il sistema ASYCUDA World.
Requisiti per la licenza: una licenza di importazione è obbligatoria per prodotti farmaceutici, alimentari e alcuni prodotti tecnologici.
Vantaggi e sfide del commercio estero con il Bangladesh
Vantaggi:
Ampia filiera tessile
Bassi costi di produzione e manodopera
Politiche di incentivazione all'esportazione
Accesso strategico ai porti (Chittagong, Mongla)
Aspetti da considerare:
Il sistema fiscale è complesso e articolato
Lo sdoganamento può richiedere molto tempo
Aliquote doganali elevate (soprattutto per i beni di lusso)
Collaborare con partner locali semplifica le transazioni
Conclusione: il mercato bengalese è un'opportunità emergente
Il Bangladesh, con i suoi bassi costi di produzione e il crescente mercato interno, offre un grande potenziale per le aziende che desiderano commerciare con l'estero. Tuttavia, le aliquote dei dazi doganali e le procedure di importazione devono essere gestite con attenzione. Per le aziende che desiderano importare entro il 2025, saranno fondamentali una classificazione accurata dei prodotti, la preparazione dei documenti e solidi rapporti con i partner commerciali locali.